Blog

  • AI – Il cigno nero: l’impatto dell’altamente improbabile

    La questione del “cigno nero” (Black Swan), un termine coniato da Nassim Nicholas Taleb per descrivere eventi rari, imprevedibili ma di grande impatto, è particolarmente rilevante nel contesto dei processi generativi dell’intelligenza artificiale (AI). Questi sistemi, che apprendono dalle distribuzioni…

  • AI – La rilevanza delle “camere dell’eco” e delle “bolle di filtro” nella AI generativa (LLM – Large Language Models)

    I fenomeni delle “camere dell’eco” (Echo Chambers) e delle “bolle di filtro” (Filter Bubbles) [vedi anche AI – “camere dell’eco” e le “bolle di filtro” ] hanno una rilevanza significativa anche nell’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) generativa, in particolare nei modelli…

  • Come il testing mirato agli errori può migliorare la qualità del software

    Il testing del software è un processo fondamentale per garantire la qualità e l’affidabilità di un’applicazione. Tuttavia, spesso si tende a considerare il testing come un’attività volta a dimostrare che il software funziona correttamente. In realtà, l’obiettivo principale del testing…